La mia storia

Mi chiamo Leonardo Tettamanzi, sono nato nel 1968 e sono cresciuto nella laboriosa e solida Brianza, a Cantù. Anche se ancora non lo sapevo, la mia terra di origine avrebbe influito non poco sul mio carattere e su tutte le strade che avrei percorso.
La mia passione per la cucina è una storia che inizia da lontano. Frequentavo la terza elementare e un giorno la maestra ci chiese come compito di portare un lavoretto che rappresentasse ciò che avremmo voluto fare da grandi. Non avevo dubbi, io avrei portato le mie meringhe.
Fu un vero successo e la mia strada era già tracciata: sarei diventato uno chef.


Come tutte le grandi passioni anche la mia fu contrastata. In famiglia mi dissero: “Se vuoi fare la scuola alberghiera, alberghiero sia, ma andrai nella migliore”. Mi ritrovai in un eremo sperduto a Casargo nella Valsassina, distante 4 km a piedi dal bar più vicino, che significava niente svaghi e massimo impegno per arrivare alla meta.
Ma non mi persi d’animo e l’incontro con il Malfatti, uno dei miei insegnanti, rude ma schietto uomo viareggino chiamato da tutti il Comandante, segnò per sempre la mia idea di cucina, intesa come la ricerca delle emozioni e dei sapori del tempo perduto.
In brughiera, dove sono cresciuto, il mare non c’è, ma ho sempre sentito una forte attrazione per gli oceani. E così, dopo la scuola alberghiera, nel 1989, mi imbarcai sulle navi della Costa Crociere, nel periodo del suo grande splendore, quando le navi erano hotel a 5 stelle lusso galleggianti con ristoranti gastronomici e le brigate di cucina contavano oltre 100 cuochi.
A bordo sono salito come garzone, ma con il sogno di imparare e di porto in porto la mia innata curiosità si nutriva di storie di popoli, profumi e colori.

Dopo 7 anni di navigazione era tempo di cambiare rotta e sbarcare sulla terraferma, ma in un luogo da dove si potesse vedere il mare. Sulle orme del Malfatti, la Versilia fu il porto dove attraccai, nel 1996, lavorando dapprima a Viareggio al Principe di Piemonte, per poi approdare, dopo qualche anno, al timone della cucina del Grand Hotel & Riviera di Lido di Camaiore dove ho voluto ricreare l’atmosfera di festa delle navi da crociera per non smettere mai di sognare.
Il nostro team

Executive Chef
Leonardo Tettamanzi
La mano dietro la cucina e i nostri prodotti. Gestisce l’offerta gastronomica sia per gli eventi che per il ristorante e supervisiona la brigata di cucina, insieme alla quale offre un’eccelsa qualità culinaria.

Event Manager
Lisa Panchetti
La mente dietro la gestione e l’organizzazione degli eventi. L’intermediaria tra il cliente e i servizi che offriamo, vi aiuterà a mettere in pratica le vostre idee con pazienza e professionalità.

Host Structure
Grand Hotel & Riviera
La sede da dove tutto inizia, dalle preparazioni in cucina, agli incontri organizzativi fino alle sale evento e ristorante.